Masseria de Tursi produce a Strongoli, in provincia di Crotone, degli ottimi formaggi pecorini con certificazione biologica. Sono tutti a latte crudo, con diverse stagionature e degli interessanti affinati. Molto buona la ricotta stagionata, sia bianca che affumicata.

MR di Rossella Tondo a Squinzano, Lecce, è una piccola azienda, gestita dalla signora Tondo, con l’aiuto di alcune collaboratrici. Realizzano biscotti, soprattutto a base di mandorle pugliesi. E’ un piccolo gioiello che regala sapori indimenticabili.

Panificio Adriatico si trova a Bari. Azienda della famiglia Concordia, diretta da Giuseppe che ha saputo coniugare la tradizionale bontà dei prodotti del forno con una cura e attenzione per gli elementi salutistici. Il segreto è legato all’uso di farine antiche, lievito madre, aromi naturali. Vi è anche una linea di prodotto con certificazione biologica.

Croce Delizia di Ernestino Carraglia, è un salumificio di Soragna. Siamo in Emilia e Croce Delizia è una delle 14 aziende storicamente costituenti il Consorzio di Zibello. Ci presenta senz’altro il culatello, ma anche altri profumati salumi, dal noto strolghino alla tradizionale spalla doppia rivoltata.

Nero di Calabria di Nicola Romano presenta , dai monti della Sila, salumi di suino nero calabrese. Prodotti con certificazione biologica. I tradizionali insaccati calabresi, nelle versioni dolce o piccante: soppressata, ‘nduja, salsiccia, capocollo, guanciale…

Agrocarne alleva suini e produce salumi nel Pollino, in Basilicata. La filiera corta consente un completo controllo della qualità del processo produttivo. Salumi caratteristici del territorio, con un convincente rapporto tra la qualità e il prezzo.

Salumi Martina Franca ci porta il suo capocollo, presidio slow food. Lo accompagnano molti altri salumi come la soppressata, la pagnottella. Il capocollo di Martina è affumicato naturalmente, con legno di fragno, una quercia locale.

Rango Bontà di Calabria ha due capisaldi: i fichi e il cioccolato. Il fico è il dottato del cosentino e si presenta in forma di trecce, coroncine, ricoperto di cioccolato o aromatizzato al rhum. Il cioccolato lo troviamo in ripieni, praline, tavolette.

Magisa il Riso di Sibari produce e commercializza del riso di grande qualità nella piana di Sibari. Antiche paludi, bonificate, danno origine a Carnaroli, Arboreo, Karnak, Integrale… Imperdibile è quello lasciato stagionare almeno un anno: la concentrazione del gusto consente la preparazione di piatti gourmet.
